È dall'altro giorno che ho ripreso in mano il libro di analisi per fare ripetizioni, anziché studiare il materiale della tesi... Mi sembra giusto! :(
Devo dire che non mi ricordo proprio nulla di quanto ho studiato per quell'esame, ma ho riscoperto che risolvere limiti e successioni è sempre un'odiata passione (e questo accostamento antitetico dei termini non è per niente casuale, lo sottolineo)!
La cosa più utile sono gli esercizi svolti e, come sempre, negli appunti e nei libri gli esempi si contano sulle dita di una mano. Siccome poi, io, sono specializzata a far tornare i risultati anche se il procedimento è errato (incredibile, ma vero!), non so mai se prendermi sul serio o cosa! Oltretutto, se dovessi definire con un limite lo stato dei miei appunti, direi che la loro incomprensione tende all'infinito. Quindi non sono di molto aiuto, senza contare il fatto che il prof di turno era un po', come dire, confusionario... Si, direi come i miei appunti! :P
Tuttavia, a distanza di anni, sto riscoprendo il libro, quell'odiatissimo libro che sembra prenderti in giro perché cosparso di tartarughe che usano le funzioni come scivoli, di fiorellini che crescono ai bordi delle pagine, di ippopotami che si fanno il bagnetto vicino a un teorema... Non avrei mai pensato che potesse tornarmi utile quel libro che reputavo così poco predisposto a farsi leggere, più per la sua stringatezza che per altro. Invece devo ricredermi.
Poi, diciamola tutta, ma un libro coi disegnetti, chi l'ha mai visto? Eppure, per far piacere la matematica, questo ed altro! ;)
...e mentre io studio con tartarughe e ippopotami felici, il mio gatto dorme! Guardate che posticino che s'è trovato in camera mia... Le canne dell'acqua calda per cuscino e gli appendi-abiti come schienale! ;P Dispiace solo non esser riuscita a fare un bel primo piano, ma oltre che pauroso, il mio gatto disdegna i servizi fotografici!